MediaMusical è
una compagnia teatrale, fondata da Liborio Preite e Ciro Preite nel
2005, e nasce come compagnia dedita prevalentemente alla
rappresentazione di musical, forte dell'esperienza del suo regista e
mentore Liborio Preite che annovera tra i suoi trascorsi artistici
una lunga collaborazione con il gruppo Media Aetas ed il maestro
Roberto De Simone, oltre che con Vito Mercurio.
Nel maggio 2005
va in scena con “Culincennere” al Teatro Corallo di Torre del
Greco , replicato poi a Pomigliano D'Arco; uno spettacolo dagli
accenti meridionali e popolari, quasi fiabeschi, che analizza la
figura femminile nei suoi vari aspetti.
Nel febbraio
2007 è la volta di una commedia molto popolare di Gaetano e Olimpia
Di Maio: “Arezzo 29 in 3 minuti”, messa in scena al Teatro San
Luigi Orione, riadattando leggermente il testo con una lettura
profonda delle miserie umane, delle ingiustizie e dell'amoralità che
spesso pervade la società di tutti i tempi.
Grande successo
e ben tredici repliche de “L'Ultimo Scugnizzo”, di Raffaele
Viviani, commedia brillante dagli accenti drammatici. La commedia è
stata in scena a partire dal'ottobre 2007 al Teatro San Luigi Orione
di Ercolano, per proseguire nel 2008 al teatro Tenda di Ottaviano, al
Teatro Corallo di Torre del Greco per la Pro Loco ed all'interno
della rassegna teatrale Giovanni Pernice, e per finire al Teatro
Politeama di Torre Annunziata, sia in mattinate per le scuole che
all'internio della rassegna teatrale della città, sia in normali
serate e pomeridiane.
Nel
febbraio-marzo 2008, la compagnia si esibisce al Teatro Studio 4 e
nel Teatro Casa del Fanciullo in un due lavori di Pirandello: “La
patente” e “L'uomo dal fiore in bocca", replicati poi
successivamente presso il Teatro Politeama di Torre Annunziata.
E' seguito il
successo di “Pescatori” di Raffaele Viviani, che, come per
“L'Ultimo scugnizzo”, ha collezionato un ampio numer di repliche
lungo tutta la stagione teatrale 2008/2009, chiudendo al Teatro
D'Annunzio di Latina nel novembre 2008, per un evento organizzato
dall'Associazione Latina Cuore.
Nel Maggio 2009
la compagnia presenta un testo originale, “Sognando il varietà”,
un ricordo musicale che, tra balletti classici, canzone napoletana e
piccoli sketch tratti dall'humus della commedia dell'arte e dai
predecessori storici del varietà teatrale (quali Nino Taranto, i
fratelli Maggio...), attraversa la nostalgia per una tipologia ed una
qualità di spettacolo ormai in dismissione.
Non passa molto
tempo prima che la compagnia si ripresento al pubblico con un altro
lavoro: è il turno di “Liolà” di Luigi Pirandello, riadattato
in dialetto napoletano da Pasquale Cirillo. E' con “liolà” che
MediaMusical inizia a partecipare a vari concorsi, raccogliendo, tra
gli altri, successi come i riconoscimenti F.I.T.A. per la stagione
teatrale 2009/2010 ( Miglior
attore protagonista: Liborio Preite; Miglior regia: Liborio Preite;
Miglior spettacolo e compagnia per la regione Campania: "Liolà"
per la compagnia MediaMusical)
Nel novembre
2011 inizia la messa in scena di “Briganti!”, testo tratto da “'O
juorno 'e San Michele” di Elvio Porta e riadattato da Pasquale
Cirillo, al Teatro San Luigi Orione di Ercolano; un'operazione in
linea con l'anniversario dell'unità d'Italia e con la volontà del
regista Liborio Preite e il Preisdente Ciro Preite di ricordare come
il Risorgimento abbia avuto due facce, di cui una non raccontata
abbastanza nei libri di storia. Lo spettacolo resta in scena fino al
maggio 2012, replicando al Teatro Tasso di Sorrento, al Teatro
Corallo di Torre del Greco ed al Politeama di Napoli, quest'ultima in
occasione del Premio Teatro Amatoriale del teatro Augusteo di Napoli.
Al pari di “Liolà”, “Briganti!” raccoglie premi e
riconoscimenti, tra gli altri: al Premio Teatro Amatoriale del Teatro
Augusteo di Napoli ottiene menzioni speciali a Liborio Preite, attore
protagonista nel ruolo di Don Luigi, a Maria Accardo, ad Antonio
Salvoni nel ruolo del sindaco Don Vincenzo, a tutti gli attori e una
menzione speciale ai cantanti Angelo Scarpati, Carmela Esposito,
Decio Delle Chiaie, Rita Di Somma; Primo premio come Migliore
Spettacolo della rassegna; al premio F.I.T.A. Campania Felix il
premio come Miglior Autore a Pino Brancaccio, come Migliore Regia a
Liborio Preite, e come Migliore Compagnia alla MediaMusical, oltre
alle nomination come Migliore Attrice a Maria Accardo e come Miglior
Attore a Liborio Preite.
Grazie ad un
progetto per la Terza Età, stilato da Ciro Preite e finanziato dal
Comune di Torre del Greco, per due stagioni il Teatro sant'Anna ha
offerto tre serate di spettacolo al mese agli
ultra-sessantacinquenni, aprendosi così alle attività per il
sociale.
La Compagnia
MediaMusical diretta da Liborio Preite e Ciro Preite con l’apporto
del maestro Pino Brancaccio e la Sig.ra De Marco Marcella, per il
terzo anno consecutivo mette in scena al Teatro Sant’Anna, Gestito
da Ciro Preite, un cartellone che garantisce la presentazione di uno
spettacolo Mensile per Otto mesi di fila, tutto organizzato
all’interno della compagnia dalle scene ai copioni e così via.
Con la stagione
teatrale 2012-2013 MediaMusical in collaborazione con il Teatro
Sant’Anna centra un obbiettivo molto importante dal punto di vista
sociale, con la messa in scena di “C’era una volta Pinocchio”
diretto da Ermina Sannino, apre le porte ai giovani, il che rende
completo l’intento che si sono dati Liborio Preite e Ciro Preite,
dare obbiettivi sani ai giovani, avvicinarli ad un mondo sano,come
quello del Teatro.
Su questa scia è
nata la scuola di recitazione, atta a creare spazi ed occasioni di
espressione per i giovani, che per il primo anno si è avvalsa della
Presidenza Onoraria dell'attore Premio David di Donatello Ernesto
Mahieux, e gestita da Preite Ciro, diretta dal Maestro Pino
Brancaccio e Liborio Preite. Quets'anno si aggiungono al programma le
lezioni di chitarra del Maestro Aniello Pernice.
Durante la sua
attività, MediaMusical ha affrontato spesso serate a scopi benefici,
ed ha offerto spesso le sue prestazioni ad associazioni come
L'Emmanuele Onlus, Latina Cuore, l'AIMA (Associazione Italiana Malati
di Alzheimer), ed altre ancora.
Nessun commento:
Posta un commento